
In una fresca serata di giovedì, 20 marzo 2025, il mondo del tennis è scosso da una tempesta di polemiche, con l’Associazione Professionisti del Tennis (PTPA), guidata da Novak Djokovic, che ha lanciato un feroce attacco al sistema antidoping dello sport. Al centro di questa bufera c’è Jannik Sinner, numero 1 al mondo, il cui recente caso di doping ha acceso un dibattito infuocato su equità, trasparenza e falle sistemiche. Ahmed Nassar, direttore esecutivo della PTPA, si è fatto portavoce della protesta, denunciando quello che definisce un programma antidoping “fuori controllo, illegale e inadeguato” che, a suo avviso, ha ingiustamente colpito la stella italiana. Questo scontro non riguarda solo un giocatore: è un grido di battaglia per una revisione radicale di un sistema che molti negli spogliatoi considerano fallimentare.
Il calvario di Sinner è iniziato un anno fa, a marzo 2024, quando è risultato positivo due volte al clostebol, uno steroide anabolico vietato. Inizialmente, ad agosto, l’Agenzia Internazionale per l’Integrità del Tennis lo ha scagionato, accettando la sua difesa secondo cui la sostanza era entrata nel suo organismo accidentalmente tramite un massaggio del suo fisioterapista, che aveva usato uno spray contaminato. Ma l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) non era convinta. Ha fatto ricorso contro la decisione, chiedendo una squalifica da uno a due anni, per poi raggiungere un accordo il mese scorso con Sinner per una sospensione di tre mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio 2025. Non salterà nessun Grande Slam, tornando giusto in tempo per i grandi eventi della stagione sulla terra rossa. Per alcuni è una soluzione indulgente; per altri, la prova di un favoritismo verso un giocatore di vertice.
Nassar non ha usato mezzi termini nella sua ultima critica. “Sono stato chiaro e coerente sul caso di Jannik,” ha dichiarato, la frustrazione evidente nella sua voce. “È stato trattato ingiustamente da un sistema fuori controllo che sta fallendo i giocatori a ogni passo.” Sostiene che Sinner, lungi dall’essere colpevole, sia una vittima di un processo pieno di incongruenze, dove i risultati sembrano dipendere meno dalle prove e più dalla capacità di permettersi i migliori avvocati. La posizione della PTPA fa parte di un’offensiva legale più ampia, con una causa di 163 pagine presentata questa settimana contro ATP, WTA, ITF e ITIA, che mette in luce il caso di Sinner come esempio lampante delle disfunzioni dell’antidoping nel tennis.
Djokovic, co-fondatore della PTPA e vincitore di 24 titoli Slam, è da tempo una spina nel fianco dell’establishment tennistico. Il mese scorso a Doha, ha descritto un clima di malcontento tra i giocatori. “Non è una bella immagine per il nostro sport, questo è certo,” ha detto, la sua voce carica dell’esperienza di anni di battaglie dentro e fuori dal campo. “La maggior parte dei giocatori con cui ho parlato negli spogliatoi, non solo di recente ma negli ultimi mesi, è insoddisfatta di come è stata gestita questa vicenda. Sentono che c’è favoritismo: i top player con i migliori avvocati possono influenzare l’esito.” Le sue parole risuonano come un coro crescente: il sistema non è solo imperfetto, è truccato contro i meno privilegiati.
Il caso Sinner è un fulmine a ciel sereno. Dopo aver vinto l’Australian Open a gennaio e lo US Open l’anno scorso, il suo carisma era innegabile. Ma quando la WADA ha accettato una squalifica che evita abilmente i tornei principali, molti hanno storto il naso. Il britannico Liam Broady l’ha definita sospettosamente su misura, notando che termina “il giorno prima del Masters di Roma, perfetta preparazione per il Roland Garros.” Nick Kyrgios, mai uno che si tira indietro, l’ha bollata come “orrendo,” sostenendo che l’equità nel tennis sia un’illusione quando due test positivi portano a una sospensione di soli tre mesi. Persino Jack Draper, numero 1 britannico e amico di Sinner, ha ammesso: “Non è positivo per lo sport che il numero 1 affronti tutto questo.”
Confrontate il destino di Sinner con altri: la squalifica di quattro anni di Simona Halep, poi ridotta a nove mesi, ha devastato la sua carriera, mentre Tara Moore è rimasta in un limbo per 18 mesi prima di essere scagionata. “C’è troppa incoerenza,” ha lamentato Djokovic, indicando questi casi come prova di un doppio standard. Nassar rincara la dose, insistendo che l’approccio “arbitrario e selettivo” del sistema—prima scagionando Sinner e poi tornando sui suoi passi sotto pressione—ne rivela le crepe. “L’eccessiva severità dell’ITIA non serve a catching dopers,” ha argomentato. “Si tratta di controllo, e sta fallendo tutti: giocatori, tifosi, lo sport stesso.”
Non è la prima volta che la PTPA si scontra con il sistema. Lo scorso ottobre, ha criticato la decisione della WADA di riaprire il caso di Sinner, con Nassar che invocava un piano decennale per riformare la governance del tennis. Ora, la loro causa amplifica quella richiesta, accusando l’ITIA di abuso—sequestro di telefoni, molestie alle famiglie e pressioni sui giocatori per conformarsi. “Il sistema deve cambiare,” ha ribadito Nassar questa settimana, presentando Sinner come simbolo di un’ingiustizia più grande. Mentre la battaglia legale si avvicina, con Sinner pronto a tornare ad Amburgo a maggio, il mondo del tennis osserva con ansia. Questa protesta porterà a una riforma, o svanirà nella lunga storia di controversie dello sport? Per ora, la lotta della PTPA—e il destino di Sinner—restano in bilico, un test per capire se il tennis può davvero ripulirsi.
Leave a Reply