
Mentre i campi in terra rossa di Roma chiamano, Jannik Sinner, il numero uno al mondo nel tennis, si trova a un bivio. Il 23enne italiano, reduce da una squalifica di tre mesi per doping, sta pianificando il suo ritorno nello sport che ha dominato con una rara combinazione di potenza e precisione. Ma il cammino verso il rientro è pieno di incertezze, e una leggenda americana del tennis in pensione è intervenuta con un avvertimento severo che sta facendo eco nel mondo del tennis. Con il ritorno di Sinner previsto per l’Italian Open di maggio, la posta in gioco non potrebbe essere più alta per un atleta la cui ascesa fulminea è stata temporaneamente fermata da una controversia.
La sospensione di Sinner, iniziata a febbraio e che terminerà il 4 maggio 2025, deriva da due test positivi per lo steroide anabolizzante vietato clostebol, effettuati a marzo dell’anno precedente. La vicenda è iniziata quando l’Agenzia Internazionale per l’Integrità del Tennis lo ha inizialmente scagionato, accettando la sua spiegazione di una contaminazione accidentale tramite uno spray curativo usato dal suo fisioterapista. Tuttavia, l’Agenzia Mondiale Antidoping è intervenuta, chiedendo una pena più severa – fino a due anni – prima di accordarsi per i tre mesi di squalifica. Il tempismo ha sollevato discussioni: Sinner non salterà alcun Grande Slam, tornando giusto in tempo per il Roland Garros. Per molti, è un esito clemente per un giocatore del suo calibro, ma l’icona americana non è convinta che sia una passeggiata.
“Non puoi semplicemente allontanarti per tre mesi e aspettarti di riprendere da dove hai lasciato,” ha ammonito l’ex campione del Grande Slam, la sua voce carica dell’esperienza di una carriera leggendaria. “Torna sulla terra rossa, una superficie che non è mai stata il suo forte, e sarà giudicato in base alla sua stessa ombra – dominante sul cemento, meno altrove. La preparazione ne risentirà, senza dubbio.” L’avvertimento dipinge l’immagine di un giocatore che affronta non solo la ruggine fisica, ma anche l’immensa pressione di riconquistare il suo trono contro un campo pronto a sfruttare qualsiasi debolezza.
Il 2024 di Sinner è stato un capolavoro di dominio – titoli agli Australian Open, agli US Open e in numerosi altri tornei hanno consolidato la sua posizione di numero uno. I suoi 11.830 punti superano di gran lunga quelli dei suoi rivali più vicini, Alexander Zverev e Carlos Alcaraz, dandogli un margine mentre salta eventi come Indian Wells e Miami. Ma la squalifica, che gli costa anche 2.100 punti da quei tornei Masters 1000, apre una finestra per gli altri per ridurre il distacco. La leggenda americana vede questo come un test cruciale. “Non è come andare in bicicletta,” ha detto. “Non ti scrolli di dosso tre mesi senza competizione e torni al massimo. Il ritmo, la sensibilità – ci vuole tempo.”
Durante la squalifica, Sinner si è tenuto occupato – sciando, facendo escursioni, persino gareggiando in kart con altri italiani – ma gli è vietato allenarsi formalmente fino a metà aprile. Al suo ritorno, la prima tappa sarà l’Italian Open, un rientro in patria che promette sia adorazione che scrutinio. “Sicuramente è una cosa a cui penso,” ha ammesso Sinner all’inizio dell’anno dopo il trionfo agli Australian Open. “Devi essere un giocatore completo, non solo su una superficie ma anche sulle altre. La terra è una sfida, ma la prendo come una cosa positiva – è dove posso migliorare.” Le sue parole rivelano una mente già alle prese con il compito che lo attende, una determinazione a zittire chi dubita della sua versatilità.
La comunità tennistica rimane divisa. Alcuni vedono la squalifica come uno schiaffo sul polso, un accordo troppo conveniente per una stella del calibro di Sinner. Altri, incluso il presidente della Federazione Italiana Tennis, la salutano come una rivendicazione, un’opportunità per “tutta l’Italia” di riaccogliere un campione che credono sia stato ingiustamente penalizzato. “Questo segna la fine di un incubo,” ha dichiarato il capo della federazione, presentando l’accordo come prova dell’innocenza di Sinner. Eppure, la prospettiva dura della leggenda americana taglia il rumore: “Ha il talento, senza dubbio. Ma questa pausa potrebbe intaccare il suo vantaggio, specialmente sulla terra. Il Roland Garros ci dirà tutto.”
Mentre Sinner si prepara a tornare in campo, l’ombra del suo caso di doping persiste. I critici sostengono che il processo abbia favorito un top player, mentre i sostenitori sottolineano la mancanza di intento e il minimo vantaggio prestazionale delle tracce di clostebol. Per ora, ha tracciato un percorso di rientro che include Amburgo dopo Roma, un riscaldamento strategico per l’erba di Wimbledon. Ma la vera prova si profila al Roland Garros, dove la terra rossa incoronerà la sua resilienza o esporrà le sue crepe. L’avvertimento della leggenda in pensione pesa come un macigno – un promemoria che anche per un giocatore della brillantezza di Sinner, la strada verso la redenzione è tutt’altro che assicurata.
Leave a Reply