Riccardo Piatti recounts Jannik Sinner exploding at him shortly before their split

Nel mondo ad alta tensione del tennis professionistico, dove le emozioni bruciano come il sole estivo su un campo in terra rossa, un momento drammatico ha segnato il rapporto tra Jannik Sinner e il suo allora allenatore Riccardo Piatti, preannunciando la fine della loro lunga collaborazione. Era gennaio 2022, durante l’Australian Open, quando la giovane stella italiana – oggi numero 1 al mondo – ha lasciato esplodere le sue frustrazioni in un modo che ha sbalordito gli spettatori e suggerito una crepa imminente. Piatti, il mentore esperto che aveva guidato Sinner da adolescente dinoccolato a talento da top-10, ha recentemente raccontato quell’episodio esplosivo, gettando luce sulle tensioni che avrebbero portato alla loro separazione poche settimane dopo.

Il tutto è accaduto durante il match di terzo turno di Sinner contro il giapponese Taro Daniel, una battaglia estenuante da fondo campo che ha messo alla prova la resistenza di entrambi i giocatori. Sinner, all’epoca ventenne, cavalcava un’onda di promesse dopo aver raggiunto i quarti di finale al Roland Garros nel 2020 e essersi inserito tra i migliori dell’ATP Tour. Ma quel giorno, qualcosa si è rotto. Mentre il secondo set gli sfuggiva di mano con un netto 6-1, la sua compostezza è crollata. Durante un cambio di campo, con la folla di Melbourne in fermento e le telecamere puntate, si è girato verso Piatti sugli spalti e ha lasciato uscire un raro sfogo: “Sto usando la testa, ma tu, stai f***o calmo – non ce la faccio più!” Le parole, crude e senza filtri, sono risuonate nell’arena e nelle case di tutto il mondo, un netto distacco dall’immagine di freddezza che Sinner si era costruito.

Piatti, ripensando a quel momento anni dopo, non ha evitato il ricordo. “È stato un segnale,” ha ammesso, con la voce carica di consapevolezza retrospettiva. Per sette anni, era stato più di un allenatore per Sinner: un padre putativo, uno stratega, un maestro inflessibile. Da quando Sinner, a 13 anni, aveva lasciato la famiglia in Alto Adige per allenarsi all’accademia di Piatti a Bordighera, i due avevano costruito le basi di una dinastia tennistica. Sotto i metodi rigorosi di Piatti, Sinner aveva conquistato sei titoli ATP, era entrato nella top-10 ed era diventato la più grande speranza dell’Italia. Ma quel giorno a Melbourne, le crepe nella loro relazione sono emerse in modo evidente.

Lo sfogo non è stato solo un’esplosione momentanea: era il sintomo di un disagio più profondo. Sinner, ambizioso e introspettivo, aveva iniziato a sentirsi soffocato dall’approccio inflessibile di Piatti. “Ero duro, a volte rigido,” ha confessato Piatti, riconoscendo la filosofia che aveva definito il suo lavoro. Credeva nella disciplina, nel spingere i giocatori al limite, un metodo che aveva funzionato con stelle come Ivan Ljubicic e Milos Raonic. Ma per Sinner, allora sull’orlo della celebrità, cominciava a essere troppo. “A 20 anni, vuoi esplorare nuove strade,” ha riflettuto Piatti, intuendo che il suo pupillo cercava un cambiamento, una voce fresca per portarlo al livello successivo.

Poche settimane dopo, a febbraio 2022, l’inevitabile è accaduto. Sinner ha annunciato la separazione da Piatti e da tutto il suo team, una decisione che ha scosso il mondo del tennis. Poco dopo, ha iniziato a lavorare con Simone Vagnozzi e, successivamente, con Darren Cahill, una coppia che lo avrebbe portato a vincere tre titoli del Grande Slam e a raggiungere la vetta della classifica entro il 2025. Piatti, pur ferito dalla rottura, lo aveva previsto. “La separazione è stata dura per me, senza dubbio,” ha detto, con un tono ammorbidito dal tempo. “Ma credo che abbia fatto la scelta giusta.” Per lui, era l’evoluzione naturale di un giovane atleta che rivendicava la propria indipendenza, un ragazzo che un tempo era “parte della famiglia” e che ora si lanciava da solo.

Ripensandoci, Piatti è orgoglioso del lavoro svolto. “Quei titoli che ha vinto, c’è molto del nostro lavoro lì dentro,” ha affermato, indicando la precisione tecnica e la forza mentale che Sinner mostra oggi. Quell’esplosione all’Australian Open, per quanto scioccante, è stata un punto di svolta: un momento in cui il fuoco di Sinner si è scontrato con l’acciaio di Piatti, e lo scontro lo ha messo sulla strada della grandezza. Mentre Sinner si prepara a difendere il suo titolo all’Australian Open nel 2025, attualmente fermo per una sospensione per doping fino a maggio, Piatti osserva da lontano, un allenatore che sa di aver contribuito a forgiare un campione, anche se la loro storia si è conclusa con un grido anziché con una stretta di mano.

Leave a Comment