Serena Williams’ ex-coach snubs Carlos Alcaraz, Jannik Sinner & others with surprise French Open pick

Con i campi in terra rossa del Roland Garros all’orizzonte, il mondo del tennis è già in fermento per le previsioni sul French Open 2025. Tra le consuete discussioni sui favoriti come Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, una voce si è distinta con una scelta sorprendente. Rick Macci, il leggendario allenatore che ha plasmato una giovane Serena Williams verso la grandezza, ha deciso di puntare su un outsider: Arthur Fils, un ventenne francese che non ha ancora conquistato un titolo del Grande Slam. Una mossa che ha suscitato stupore e acceso dibattiti, con Macci che mette da parte le stelle affermate, convinto che un nuovo talento sia pronto a sconvolgere il panorama tennistico.

Macci, celebre per il suo fiuto nello scovare talenti precoci—basti pensare a Venus e Serena Williams, Maria Sharapova e Andy Roddick—ha un dono per vedere il potenziale dove altri vedono solo incertezze. La sua ultima previsione si concentra su Fils, una stella nascente il cui gioco aggressivo da fondo campo e la mentalità senza paura stanno iniziando ad attirare l’attenzione. “Al Roland Garros, Fils è la mia wild card per la vittoria,” ha dichiarato Macci con il suo tipico entusiasmo. “Sulla terra rossa, può lottare e colpire duro perché ha il tempo di caricare, esplodere, scivolare, planare, vibrare e colpire, poi lanciare il suo dritto come un razzo e, soprattutto, avrà il pubblico francese dalla sua parte.” Un endorsement vivido, che dipinge Fils come un giocatore perfetto per le faticose esigenze della terra battuta.

Fils, numero 20 al mondo, non ha ancora raggiunto una semifinale Slam, figuriamoci alzare un trofeo major. Il suo miglior risultato al Roland Garros è stato un quarto turno nel 2024, un risultato rispettabile ma lontano dai riflettori. Eppure, la fiducia di Macci deriva dalle recenti prestazioni di Fils, in particolare al Masters di Monte-Carlo nell’aprile 2025. Lì, il giovane francese ha raggiunto i quarti di finale, spingendo nientemeno che il campione in carica del Roland Garros, Alcaraz, a un match combattuto in tre set. Quella partita, un’esibizione di potenza e compostezza, ha dimostrato la capacità di Fils di competere con l’élite—una qualità che Macci ritiene possa portarlo al trionfo a Parigi.

La scelta è audace, soprattutto se confrontata con giganti come Alcaraz e Sinner. Alcaraz, lo spagnolo di 21 anni, arriva come campione 2024, dopo aver superato Alexander Zverev in un’epica battaglia di cinque set per conquistare il suo primo titolo a Parigi. Con quattro Slam, inclusi due Wimbledon consecutivi, Alcaraz è una forza sulla terra, unendo velocità fulminea a un’aggressività implacabile. Sinner, numero 1 al mondo, non è da meno. Fresco della difesa del titolo all’Australian Open 2025, l’italiano vanta due Slam e una costanza impressionante, con pochissime sconfitte l’anno scorso. Altri nomi come Novak Djokovic, con 24 major, e Zverev, eterno contendente, incombono. Ma Macci guarda oltre, catturato dal potenziale inespresso di Fils.

Cosa rende Fils speciale? Per Macci, sono gli aspetti intangibili. Il gioco del francese brilla sulla terra, dove il suo dritto carico di topspin e i movimenti fluidi risaltano. La sua capacità di scivolare verso i colpi e passare dalla difesa all’attacco ricorda i grandi che hanno dominato Parigi, come Rafael Nadal. Ma è il pubblico di casa che potrebbe essere l’arma segreta di Fils. “Il pubblico francese sarà dalla sua parte,” ha sottolineato Macci, alludendo all’atmosfera elettrizzante che potrebbe elevarlo. Roland Garros è famoso per i suoi tifosi appassionati, e un eroe locale non vince il titolo maschile dal 1983, con Yannick Noah. Fils, con il suo carisma, potrebbe trasformare quell’energia in qualcosa di storico.

Il fatto che Macci non consideri Alcaraz e Sinner non è un rifiuto del loro talento. È stato un loro sostenitore, elogiando spesso il “fulmine” di Alcaraz e la precisione metronomica di Sinner. “Carlos e Jannik sono generazionali,” ha detto in passato, prevedendo il loro dominio. Ma la scelta di Fils riflette l’istinto di un allenatore per il momento—la convinzione che le esigenze uniche del Roland Garros possano favorire un outsider con gli strumenti giusti. La terra premia pazienza, versatilità e cuore, qualità che Fils ha mostrato, come nella sua vittoria a sorpresa su Zverev ad Amburgo 2024.

Il tennis non è estraneo alle sorprese a Parigi. Pensiamo a Gustavo Kuerten nel 1997 o Gaston Gaudio nel 2004—sfavoriti che hanno colto l’occasione. Fils, con il suo atletismo esplosivo e una fiducia crescente, si inserisce in quel profilo. Tuttavia, la strada per il titolo è ardua. La maestria di Alcaraz, la concentrazione di Sinner e il genio di Djokovic rendono il campo temibile. Con Zverev affamato del primo Slam e outsider come Casper Ruud, il cammino di Fils sembra una sfida titanica.

Con l’avvicinarsi della stagione sulla terra, gli occhi saranno su Fils per vedere se potrà giustificare la fiducia di Macci. Per ora, la sua scelta ha portato nuova curiosità nella narrazione del Roland Garros. Fils è un futuro campione, o la scommessa di Macci è troppo azzardata? Una cosa è certa: quando la polvere rossa si poserà a Parigi, il mondo del tennis guarderà per vedere se una nuova stella sorgerà—o se i favoriti riconquisteranno il trono.

Leave a Comment