Serena Williams’ former coach makes big ranking prediction for Jakub Mensik that could concern both Jannik Sinner and Carlos Alcaraz

Nel panorama in continua evoluzione del tennis professionistico, un nuovo nome sta generando scalpore e attirando l’attenzione dei grandi del settore: Jakub Mensik. Il diciannovenne fenomeno ceco ha catturato l’interesse di Rick Macci, leggendario allenatore che in passato ha guidato Serena Williams e altre stelle del tennis verso la grandezza. La previsione audace di Macci sul futuro di Mensik ha scosso il mondo del tennis, suggerendo che il giovane talento possa presto rappresentare una seria minaccia per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, gli attuali portabandiera del tennis maschile.

L’ascesa vertiginosa di Mensik ha raggiunto il suo apice al Miami Open di marzo 2025, dove ha conquistato il suo primo titolo ATP – e niente meno che un Masters 1000 – sconfiggendo Novak Djokovic in una finale avvincente. La vittoria è stata una dichiarazione di intenti, non solo di abilità ma anche di audacia: Mensik ha battuto il suo idolo d’infanzia in due tiebreak combattutissimi, chiudendo 7-6(4), 7-6(4). A soli 19 anni, è diventato il secondo campione più giovane nella storia del torneo, dietro solo ad Alcaraz, vincitore nel 2022. Questo trionfo lo ha catapultato dal 54° al 24° posto nella classifica ATP, un massimo in carriera che ha consolidato il suo status di stella nascente.

Macci, noto per il suo fiuto nel riconoscere i talenti, non ha usato mezzi termini nel valutare il potenziale di Mensik. “Un enorme potenziale con un servizio devastante”, ha affermato, sottolineando il gioco esplosivo del teenager. Alto 1,93 metri, Mensik scaglia un servizio che è stato descritto come un fulmine, con una traiettoria ripida e punitiva, grazie a una combinazione di spinta delle gambe e tempismo perfetto. Macci ha aggiunto che Mensik presto “metterà in scacco Carlos e Jannik e i primi cinque più velocemente di quanto si pensi”. Una previsione scherzosa ma incisiva, che implica che il giovane ceco sia destinato a scontrarsi con l’élite del tennis, e che Sinner e Alcaraz, numeri uno e tre del mondo, farebbero bene a prestarvi attenzione.

Il tennis non è estraneo ai prodigi, ma l’ascesa di Mensik ha qualcosa di speciale. La sua corsa a Miami non è stata un caso: è stata una dimostrazione di resilienza e potenza. Lungo il cammino verso il titolo, ha eliminato giocatori della top 10 come Jack Draper e Taylor Fritz, dimostrando di poter competere con i migliori. Con un record di 8 vittorie e 3 sconfitte contro avversari della top 10 – un impressionante 72,7% di successi – Mensik ha già mostrato di sapersi esaltare nelle grandi occasioni. La vittoria su Djokovic, 24 volte campione Slam, è stata la ciliegina sulla torta, negando al serbo il suo 100° titolo in carriera e segnando un cambio generazionale.

Per Sinner e Alcaraz, l’emergere di Mensik aggiunge un elemento di intrigo a una rivalità già accesa. Sinner, numero uno al mondo, ha dominato il 2025 finora, difendendo il titolo all’Australian Open e accumulando vittorie con una costanza implacabile. Alcaraz, terzo in classifica, ha avuto un anno più tranquillo rispetto ai suoi standard elevati, ma resta un quattro volte vincitore di Slam con un talento che incanta i tifosi. Entrambi sono abituati a essere prede, non predatori, ma la traiettoria di Mensik suggerisce che presto potrebbero dover affrontare un nuovo rivale. Al 24° posto mondiale, è ancora fuori dall’élite, ma la sua rapida scalata – unita al sostegno di Macci – lascia presagire un exploit che potrebbe sconvolgere l’ordine establecido.

Cosa distingue Mensik? Oltre al suo servizio imponente, possiede una versatilità rara per un teenager. I suoi colpi da fondo campo sono potenti su entrambi i lati, e la copertura del campo sfida la sua struttura slanciata. Mentalmente, ha mostrato una compostezza sotto pressione che Macci ha elogiato, notando come Mensik “sia cresciuto e volato a un altro livello mentale” durante la finale di Miami. Questa forza mentale, unita alle sue doti fisiche, lo rende un’incognita in uno sport dove i margini tra vittoria e sconfitta sono sottilissimi.

La strada davanti non sarà facile. La prossima prova di Mensik sarà al Monte Carlo Masters, dove dovrà affrontare le qualificazioni – un promemoria che, nonostante l’impresa di Miami, sta ancora costruendo il suo curriculum. Nel frattempo, Sinner e Alcaraz incombono, con la loro esperienza e i loro trofei che oscurano la giovane carriera di Mensik. Sinner guida la classifica ATP con oltre 11.000 punti, mentre Alcaraz è terzo, a quasi 5.000 punti di distanza dal leader. Mensik, con il suo nuovo status nella top 25, ha terreno da recuperare. Eppure, se il passato di Macci – che ha allenato cinque numeri uno al mondo, incluse Serena e Venus Williams – è indicativo, la sua fiducia in Mensik ha un peso significativo.

Il tennis vive di rivalità, e l’arrivo di Mensik potrebbe accenderne una nuova. Immaginate un futuro in cui si confronterà con la precisione metronomica di Sinner o con la genialità spettacolare di Alcaraz – match che potrebbero definire il prossimo decennio. Per ora, è l’outsider con uno scintillio negli occhi, un teenager che ha attirato l’attenzione e acceso il dibattito. Con la stagione sulla terra battuta alle porte e i tornei dello Slam in avvicinamento, tutti gli occhi saranno su Jakub Mensik per vedere se riuscirà a realizzare la profezia di Macci e a scuotere la gerarchia del tennis. Sinner e Alcaraz sono avvisati: un nuovo contendente bussa alla porta, e porta con sé un servizio micidiale.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*