Nel cuore del panorama sportivo italiano, si è scatenata una tempesta che ha messo l’una contro l’altra due delle figure più celebri del Paese, in un dibattito che va oltre i confini dei loro rispettivi sport. Federica Pellegrini, la leggenda del nuoto olimpico soprannominata “La Divina”, ha acceso una polemica rovente con le sue critiche schiette alla recente controversia doping che ha coinvolto la stella del tennis Jannik Sinner. Mentre Sinner, numero uno al mondo, si prepara al ritorno nel circuito ATP, le parole di Pellegrini hanno innescato un dibattito nazionale su equità, responsabilità e integrità nello sport. Le sue dichiarazioni, pronunciate con la stessa passione che l’ha portata alla ribalta mondiale, mettono in luce le complessità di navigare le regole antidoping nel mondo ad alta tensione delle competizioni d’élite.
Jannik Sinner, a soli 23 anni, ha raggiunto vette straordinarie nel tennis, conquistando tre titoli del Grande Slam – due Australian Open e un US Open – e guidando l’Italia a due trionfi consecutivi in Coppa Davis nel 2023 e 2024. Tuttavia, la sua ascesa fulminea è stata temporaneamente frenata da una sospensione di tre mesi a seguito di un test positivo per il clostebol, una sostanza vietata, a Indian Wells nel marzo 2024. L’Agenzia Internazionale per l’Integrità del Tennis lo aveva inizialmente scagionato, stabilendo che la sostanza era entrata nel suo sistema accidentalmente tramite una crema usata dal suo fisioterapista. Ma l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha fatto ricorso, e il team legale di Sinner ha negoziato un compromesso, accettando la squalifica per evitare ulteriori rischi. Questa mossa strategica lo ha escluso da sei tornei, tra cui quattro Masters 1000, ma gli consente di tornare al Masters 1000 di Roma a maggio 2025, un passo cruciale verso il Roland Garros.
Pellegrini, medaglia d’oro olimpica nel 2008 e unica nuotatrice a salire sul podio nello stesso evento per otto Campionati Mondiali consecutivi, non si è trattenuta nel valutare il caso. Con determinazione, ha messo in discussione la gestione della vicenda, dichiarando: “Jannik è molto amato e quindi difeso in ogni aspetto, a prescindere, e credo sia giusto. Tuttavia, penso che il suo caso sia stato trattato diversamente rispetto al 99% degli altri atleti”. Le sue parole riflettono una ferma convinzione nel principio di responsabilità oggettiva, pilastro delle norme antidoping che considera gli atleti responsabili per qualsiasi sostanza vietata presente nel loro corpo, intenzionale o meno. Per Pellegrini, che durante la sua carriera controllava meticolosamente ogni prodotto per evitare violazioni, l’assenza di una sospensione immediata per Sinner ha sollevato interrogativi. “Non è colpa mia se il mio fisioterapista beve una birra e investe qualcuno, ma diventa mia responsabilità se usa una crema su di me e risulto positiva”, ha ribadito, sottolineando che questo standard dovrebbe valere per tutti.
La controversia ha rievocato casi passati, come quello del nuotatore Federico Turrini, citato da Pellegrini come monito. Turrini subì una squalifica di due anni per aver usato colliri al cortisone per trattare un’infezione, nonostante la contaminazione fosse evidente. “Se le regole cambiano, serve chiarezza”, ha esortato Pellegrini, evidenziando la necessità di un’applicazione coerente per proteggere l’integrità dello sport. La sua opinione, forgiata da una carriera che l’ha vista infrangere record mondiali nei 200m e 400m stile libero, ha un peso particolare in quanto membro della Commissione Atleti del Comitato Olimpico Internazionale, dove promuove il fair play.
La sospensione di Sinner, iniziata il 9 febbraio 2025 e terminata appena in tempo per Roma, ha diviso tifosi e commentatori. I sostenitori sostengono che la sua innocenza – riconosciuta dall’ammissione di WADA di un’assenza di doping intenzionale – giustifichi clemenza, soprattutto considerando il suo contributo allo sport italiano. I critici, però, condividono le preoccupazioni di Pellegrini, citando casi come quello di Simona Halep, che ha atteso mesi per una risoluzione. La critica di Pellegrini non è un attacco personale, ma un appello all’equità. “Perché il suo caso dovrebbe essere diverso?”, ha chiesto, una domanda che trova eco tra gli atleti che hanno subito conseguenze più dure per violazioni non intenzionali.
Mentre Sinner si prepara a riconquistare il primo posto nel ranking mondiale, i riflettori saranno implacabili. Il suo allenatore, Darren Cahill, ha elogiato la sua resilienza, affermando: “Jannik è pronto a far parlare la sua racchetta”. Nel frattempo, la franchezza di Pellegrini ha consolidato il suo ruolo di voce di principio. Oltre la piscina, ha esplorato la televisione, da giudice a *Italia’s Got Talent* a concorrente di *Ballando con le Stelle*, e la maternità con sua figlia Matilde, ma la sua passione per l’equità nello sport rimane immutata. Questo scontro tra titani – la redenzione di Sinner contro la fermezza di Pellegrini – cattura la tensione tra ammirazione e responsabilità, lasciando l’Italia a riflettere su dove risieda la giustizia nella ricerca dell’eccellenza.