
Nel panorama in continua evoluzione del tennis maschile professionistico, dove le rivalità si accendono e le stelle emergono e tramontano con una velocità sorprendente, una statistica sorprendente è emersa all’inizio del 2025, evidenziando quanto imprevedibile sia diventato il circuito. Jannik Sinner, l’italiano appassionato che ha conquistato il mondo del tennis, si trova in cima alla Race to Turin – la classifica annuale dei punti ATP che determina gli otto migliori per il torneo di fine stagione – basandosi esclusivamente sui 2.000 punti guadagnati difendendo il suo titolo all’Australian Open a gennaio. È un’impresa sbalorditiva: nessun altro giocatore ha superato il suo bottino, nonostante il tour abbia attraversato una serie di tornei in Medio Oriente e Sud America, per non parlare dei prestigiosi Masters 1000 di Indian Wells e Miami. Questa anomalia, mentre la stagione si avvicina alla fase su terra battuta, dipinge un quadro vivido di un gioco maschile in fermento, dove la costanza è sfuggente e il primo posto è alla portata di chiunque.
Il dominio di Sinner in Australia non è stato casuale. A 23 anni, ha travolto Melbourne con una combinazione di aggressività implacabile da fondo campo e una freddezza che smentiva la sua giovane età, battendo Alexander Zverev in tre set per assicurarsi la sua terza corona Slam e il secondo titolo consecutivo all’Australian Open. “Mi sentivo come se stessi servendo davvero bene all’inizio e cercassi di entrare subito nella zona giusta,” ha detto dopo la finale, riflettendo su una prestazione così dominante da non aver affrontato nemmeno un break point. Quella vittoria gli ha fruttato l’intero bottino di 2.000 punti, una base che lo ha mantenuto al vertice della classifica Race nonostante la sua assenza dai campi dal 9 febbraio, quando è scattata una sospensione di tre mesi imposta dall’Agenzia Mondiale Antidoping. La squalifica, legata a un caso di doping che ha contestato con veemenza, lo terrà lontano fino al 4 maggio, eppure il suo primato resiste – una testimonianza sia della sua bravura che dell’instabilità del circuito.
Ciò che rende questa situazione così significativa è il caos che si sta svolgendo sotto di lui. Carlos Alcaraz, lo spagnolo elettrizzante con già quattro major in bacheca, ha accumulato punti su diverse superfici, ma resta dietro a Sinner. Novak Djokovic, il titano 37enne a caccia dell’undicesimo titolo a Melbourne, è inciampato all’inizio di quest’anno, mentre Alexander Zverev, pur mostrando lampi di genialità, non ha trovato la costanza per colmare il divario. Altri, come Taylor Fritz e Daniil Medvedev, hanno ottenuto vittorie ma non sono riusciti a mettere insieme quel tipo di risultati eclatanti necessari per superare il trionfo solitario di Sinner. “Nessun altro tennista è riuscito ad accumulare più punti,” ha osservato un commentatore, meravigliandosi di come il bottino di gennaio dell’italiano regni ancora sovrano mentre marzo volge al termine.
Questa instabilità riflette un circuito maschile in cui i vertici sono più aperti che mai. La sospensione di Sinner ha lasciato spazio ai rivali per colmare il vuoto, ma nessuno ha ancora capitalizzato appieno. Alcaraz ha brillato a sprazzi, vincendo titoli minori ma non riuscendo a eguagliare la grandezza di un Major. Djokovic, dopo una stagione 2024 stellare, sembra rallentato dall’età e dalle aspettative, mentre Zverev lotta per trasformare le sue finali in trofei. Il risultato è una classifica Race che appare congelata nel tempo, con Sinner a guardare dall’alto mentre i suoi avversari si affannano per trovare ritmo. Quando tornerà, probabilmente a Roma o Parigi, il panorama potrebbe essere completamente diverso – o forse no, se questa imprevedibilità persiste.
Per i tifosi e gli appassionati, il dominio di Sinner con un solo torneo è sia un motivo di stupore che un segnale di un’era di transizione. Il tennis maschile, un tempo dominato da una triade di leggende, è ora un campo di battaglia aperto, dove un singolo exploit può definire una stagione. Mentre la terra rossa si avvicina e il Roland Garros incombe, la domanda è: chi si alzerà per sfidare il trono solitario di Sinner? Per ora, il suo nome brilla in cima, un faro di stabilità in un mare di caos, e il circuito maschile non è mai stato così avvincente nella sua incertezza.
Leave a Reply