The wish Jannik Sinner made about Rafael Nadal which never came true after he faced him for the very final time at Roland Garros

Winner Spain's Rafael Nadal (L) congratulates Italy's Jannik Sinner at the end of their men's singles quarter-final tennis match on Day 10 of The Roland Garros 2020 French Open tennis tournament in Paris on October 6, 2020. (Photo by Anne-Christine POUJOULAT / AFP) (Photo by ANNE-CHRISTINE POUJOULAT/AFP via Getty Images)

Jannik Sinner si trovava sulla terra rossa di Roland Garros nel 2021, un diciannovenne prodigio che fissava dall’altra parte della rete Rafael Nadal, il re indiscusso di quel terreno. Era il loro terzo incontro, e sarebbe stato l’ultimo, anche se nessuno dei due poteva saperlo allora. L’italiano, già una stella nascente, aveva subito due sconfitte per mano di Nadal in precedenza: una nei quarti di finale dell’Open di Francia 2020 e un’altra a Roma, all’inizio di quell’anno. Ogni scontro era stato una lezione, un test estenuante contro un titano che sembrava piegare la terra al suo volere. Dopo quell’ultima partita a Parigi, persa per 7-5, 6-3, 6-0 al quarto turno, Sinner aveva espresso un desiderio silenzioso, carico dell’ottimismo della gioventù: “Spero di avere ancora una possibilità di giocare contro di lui.” Ma il destino aveva altri piani. Il ritiro di Nadal nel novembre 2024 ha chiuso il capitolo della loro rivalità, lasciando il desiderio di Sinner insoddisfatto e i fan del tennis a chiedersi cosa sarebbe potuto accadere.

Quella partita del 2021 è stata un’istantanea di due carriere agli estremi opposti del loro percorso. Nadal, allora trentaquattrenne, inseguiva il suo quattordicesimo titolo a Roland Garros, un record così imponente da sembrare scolpito nella storia dello sport. Sinner, invece, stava iniziando a incidere il suo nome nel circuito ATP, con il suo fisico slanciato e il gioco aggressivo da fondo campo che lasciavano intravedere un futuro da dominatore. Il match era stato una storia di resistenza e inevitabilità. Il primo set era stato combattuto, con Sinner che aveva spinto Nadal al limite, solo per vederlo prevalere 7-5. Da lì, la marea era cambiata in modo decisivo. Nadal, come spesso accadeva sulla terra battuta, aveva trovato una marcia in più, smantellando le difese di Sinner con una precisione implacabile. “Ha giocato a un livello molto alto oggi,” aveva detto Sinner dopo la partita, con un tono che mescolava ammirazione e rassegnazione. Il set finale, un 6-0 schiacciante, era stato un promemoria del divario tra una leggenda nel suo regno e un talento ancora in cerca di equilibrio.

Il desiderio di Sinner non riguardava solo la rivincita o la redenzione: era una questione di crescita. “La strada è ancora molto lunga,” aveva riflettuto dopo il match, riconoscendo il cammino che lo attendeva per eguagliare i grandi. Vedeva Nadal come un metro di paragone, una prova che desiderava affrontare di nuovo. “Vorrei un altro test, e poi vedremo cosa succede,” aveva aggiunto, con parole che trasudavano la fame di un competitivo che vive per le sfide. All’epoca, sembrava possibile. Nadal, pur segnato dagli infortuni, era ancora una forza, e Sinner stava salendo rapidamente. I loro cammini si erano incrociati tre volte in due anni—tutti sulla terra, il regno di Nadal—con un bilancio di 3-0 per lo spagnolo. Ma la tenacia di Sinner era emersa, specialmente in quel quarto di finale del 2020, dove aveva messo alle corde Nadal per due set prima di cedere. Un altro duello pareva inevitabile, magari su una superficie diversa, dove la potenza di Sinner sul cemento avrebbe potuto ribaltare le sorti.

Eppure, gli dèi del tennis sono capricciosi. Il fisico di Nadal, a lungo un guerriero contro il tempo, aveva iniziato a vacillare. Un infortunio all’anca nel 2023 lo aveva tenuto fuori per mesi, e sebbene fosse tornato nel 2024, le sue apparizioni si erano fatte sporadiche. Il suo addio è arrivato alle finali di Coppa Davis, un’uscita commossa dopo una carriera leggendaria che ha lasciato in eredità 22 titoli del Grande Slam, di cui 14 a Roland Garros. Sinner, ora ventitreenne e numero uno al mondo, ha raggiunto nuove vette—tre Slam vinti entro il 2025, una testimonianza della sua ascesa fulminea. Ma l’opportunità per quell’“ultimo test” gli è sfuggita quando Nadal ha appeso la racchetta al chiodo. “È stato il mio idolo da quando ho iniziato a giocare a tennis,” ha riflettuto Sinner in seguito, rendendo omaggio all’uomo che aveva plasmato le sue ambizioni. Per lui, affrontare Nadal non era solo una partita: era un rito di passaggio, un’occasione per misurarsi con il massimo standard.

Il desiderio non realizzato rimane una nota struggente nel viaggio di Sinner. Immaginate un confronto nel 2025: Sinner, nel pieno della sua forma, che scatena il suo potente dritto contro un Nadal che ancora sfida l’età. Forse sarebbe stato agli US Open, dove il dominio di Sinner sul cemento avrebbe potuto mettere alla prova l’adattabilità di Nadal. O magari di nuovo a Roland Garros, un’ultima danza sulla terra rossa. I fan possono solo sognare, con la loro immaginazione alimentata dal ricordo di quei primi scontri. “Si merita tutto quello che ha ottenuto,” aveva detto Sinner di Nadal nel 2021, un riconoscimento della grandezza dello spagnolo. Ora, mentre Sinner domina il panorama tennistico, quel desiderio resta un’eco dolceamara—un promemoria di una rivalità interrotta e di un’eredità che continua a ispirare, anche nella sua assenza.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*