Top Australian lawyer reveals why Jannik Sinner will be banned for doping

In un’intervista rilasciata al The Sydney Morning Herald, Tim Fuller, avvocato australiano noto per aver rappresentato in passato la nuotatrice Shayna Jack (coinvolta in uno scandalo di doping), ha delineato quale potrebbe essere la sentenza per Jannik Sinner, risultato positivo al Clostebol. Mentre il mondo del tennis attende con ansia il verdetto del Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS) di Losanna, previsto dopo la metà di febbraio 2025, diverse figure di spicco hanno espresso le loro opinioni sull’incidente, fornendo una panoramica più ampia della situazione e delle possibili implicazioni per il tennista italiano.

Le Prospettive Giuridiche: Le Possibili Sanzioni

Tim Fuller ha sottolineato come il caso Sinner presenti caratteristiche peculiari e complesse. Secondo l’avvocato australiano, “La mia opinione è che il verdetto sulla non negligenza sarà ribaltato, con l’imposizione conseguente di una sanzione. Si tratta di un caso molto insolito. La WADA accetta che l’assunzione della sostanza non sia stata intenzionale, ma sostiene che esista un certo grado di colpa o negligenza in ciò che è accaduto. Pertanto, l’atleta ha la responsabilità finale.”

Fuller ha poi aggiunto che la questione cruciale sarà determinare il grado di colpa o negligenza di Sinner. “Parliamo di una sospensione che potrebbe variare da uno a due anni. Una sospensione fino a un anno indicherebbe un basso grado di negligenza.” Questa distinzione è fondamentale, poiché un giudizio sulla negligenza minima potrebbe mitigare notevolmente le conseguenze per l’atleta, mentre un livello più alto di responsabilità comporterebbe una sanzione più severa.

Il Contesto Anti-Doping in Italia: L’Intervento di Alessia Di Gianfrancesco

Parallelamente, in un’intervista concessa alla Gazzetta dello Sport, Alessia Di Gianfrancesco, direttrice dell’Organizzazione Nazionale Anti-Doping italiana, ha offerto un’analisi dettagliata del contesto normativo e delle sfide che l’intero sistema anti-doping deve affrontare. “Esistono già valori soglia per determinate sostanze. Bisogna comprendere quale sia la situazione nei vari paesi e, se necessario, fare una valutazione per uniformare le procedure. La WADA ha l’esperienza necessaria per sapere come intervenire; certe valutazioni devono essere fatte anche in virtù dei prodotti disponibili.”

Secondo Di Gianfrancesco, il ruolo della WADA è fondamentale per garantire coerenza e giustizia nel sistema anti-doping internazionale. “La WADA è stata istituita proprio per armonizzare le procedure. Molti processi sono stati standardizzati, ma il giudizio rimane ancora frammentato. È assolutamente necessario aprire un dibattito su questo tema. Senza uniformità, l’organizzazione anti-doping continuerà a trovarsi in difficoltà, poiché senza procedure armonizzate diventa complesso tutelare l’atleta, il sistema e, ovviamente, lo sport pulito.”

Il Caso Sinner: Un Simbolo della Necessità di Armonizzazione?

Il caso di Jannik Sinner evidenzia una problematica più ampia all’interno del panorama sportivo internazionale: la mancanza di uniformità nei giudizi anti-doping. Se da un lato Sinner ha affermato la sua innocenza, sostenendo che l’assunzione di Clostebol sia stata accidentale, dall’altro, le normative attuali impongono agli atleti la responsabilità oggettiva per qualsiasi sostanza vietata trovata nel loro corpo. Questo principio, noto come “strict liability”, rappresenta una delle questioni più dibattute nel mondo dello sport.

La posizione della WADA è chiara: anche in assenza di intenzionalità, l’atleta deve dimostrare di aver preso tutte le precauzioni necessarie per evitare la contaminazione. Tuttavia, il sistema attuale presenta delle lacune, come sottolineato da Di Gianfrancesco. “Se in Italia decidiamo in un modo e altrove in un altro, emerge un giudizio personalizzato, con una gradazione della colpa che dipende dall’interpretazione. Solo la WADA può e deve risolvere questa situazione.”

Le Implicazioni per Sinner e per il Tennis Italiano

Una sospensione di uno o due anni rappresenterebbe un duro colpo per Jannik Sinner, che nel 2024 ha raggiunto traguardi straordinari, tra cui la vittoria al Rolex Shanghai Masters e l’ATP Finals, consolidando la sua posizione tra i migliori giocatori del mondo. Una sanzione non solo comprometterebbe la sua carriera in ascesa ma avrebbe anche ripercussioni significative sul tennis italiano, che ha visto in Sinner una figura di riferimento e un simbolo di rinascita.

Al di là delle implicazioni personali, il caso pone interrogativi più ampi sulla giustizia sportiva e sulla necessità di riformare le procedure anti-doping. Molti esperti ritengono che il sistema attuale non offra sufficienti garanzie agli atleti, specialmente in situazioni in cui la contaminazione accidentale è difficile da evitare. L’introduzione di valori soglia uniformi e l’armonizzazione delle sanzioni potrebbero rappresentare passi importanti verso un sistema più equo e trasparente.

Conclusione: Verso un Verdetto Cruciale

Mentre il mondo del tennis attende il verdetto del CAS, il dibattito continua a crescere. La decisione non riguarderà solo Jannik Sinner, ma potrebbe avere implicazioni più ampie per l’intero sistema anti-doping internazionale. La speranza è che il caso diventi un punto di partenza per una riflessione più profonda sulle normative esistenti e sulla necessità di garantire giustizia ed equità per tutti gli atleti.

Indipendentemente dall’esito finale, il caso Sinner rappresenta un momento cruciale per il mondo dello sport, un’opportunità per affrontare questioni irrisolte e per rafforzare la fiducia nel sistema anti-doping globale.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*