Top fitness coach reveals some secrets of Jannik Sinner’s body

Jannik Sinner, il tennista numero uno al mondo, ha sempre incantato sul campo, con il suo fisico slanciato e una potenza esplosiva che hanno conquistato il pubblico da Melbourne a New York. A soli 23 anni, la stella italiana ha già messo in bacheca tre titoli del Grande Slam, inclusi due Australian Open consecutivi nel 2024 e 2025, e la sua supremazia non accenna a diminuire. Ora, il suo preparatore atletico, Marco Panichi, ha sollevato il velo sulla trasformazione fisica che ha portato Sinner al vertice del tennis mondiale, paragonando la sua versatilità atletica a quella di un decatleta. I segreti del corpo di Sinner raccontano una storia di determinazione, precisione e un’incessante ricerca della perfezione.

Il percorso di Sinner non è stato privo di ostacoli. Una sospensione di tre mesi all’inizio di quest’anno, dovuta a una controversia legata al doping, lo ha costretto a rimanere lontano dal circuito da febbraio a maggio. Sebbene questa prova avrebbe potuto spezzare un atleta meno resiliente, Sinner ha trasformato l’avversità in un’opportunità. Sotto la guida di Panichi, ha sfruttato questa pausa per affinare la sua preparazione fisica, tornando più forte e determinato che mai. “Abbiamo cercato di sfruttare al massimo questo periodo,” ha rivelato Panichi in una recente intervista, spiegando come siano passati da micro-cicli—allenamenti brevi e intensi—a macro-cicli, fasi più lunghe progettate per costruire forza e resistenza durature. L’obiettivo? Garantire che Sinner torni in campo al Foro Italico di Roma nella forma migliore, pronto a riprendersi il suo trono.

Ciò che rende Sinner unico, secondo Panichi, è la sua straordinaria versatilità. “Il suo fisico è come quello di un decatleta,” ha detto, ammirando la capacità di Sinner di combinare velocità, resistenza e potenza. Alto 1,88 metri, con una corporatura snella e asciutta, Sinner non ha l’aspetto di un colosso tradizionale, eppure la sua copertura del campo è implacabile. Panichi attribuisce questo a un regime di allenamento che punta su agilità e movimenti esplosivi: esercizi con scale per affinare il gioco di piedi, traino di slitte per la forza e allenamenti con palle mediche per migliorare i tempi di reazione. Questi esercizi hanno trasformato Sinner in una sorta di muro umano, capace di recuperare colpi che lascerebbero altri senza fiato. “La sua capacità di mantenere la mente lucida sotto pressione è ineguagliabile,” ha aggiunto Panichi, elogiando la compostezza di Sinner nei momenti cruciali, che si tratti di un breakpoint o di una folla in delirio.

L’evoluzione fisica di Sinner non è avvenuta dall’oggi al domani. All’inizio della carriera, infortuni—distorsioni alla caviglia, problemi all’anca—hanno rischiato di frenare la sua ascesa. Panichi, che in passato ha lavorato con Novak Djokovic, ha portato un approccio meticoloso per affrontare questi contrattempi. Ha adattato l’allenamento di Sinner per migliorare la flessibilità senza sacrificare la potenza dei suoi colpi di diritto, che esplodono dalla racchetta con un suono che ricorda uno sparo. “Cerchiamo di diventare più forti, ma non troppo massicci,” ha detto una volta Sinner, sottolineando una filosofia che privilegia l’agilità rispetto alla massa pura. Questo equilibrio gli permette di muoversi sul campo con leggerezza, passando dalla difesa all’attacco in un istante, una qualità che ha sgretolato avversari come Daniil Medvedev e Carlos Alcaraz.

La forza mentale è un altro pilastro del successo di Sinner. Anziché affidarsi a uno psicologo sportivo tradizionale, utilizza Formula Medicine, un programma italiano ispirato ai piloti di Formula 1, per ottimizzare l’efficienza cognitiva. Questo metodo lo allena a conservare energia mentale durante match estenuanti, un vantaggio decisivo in uno sport in cui le partite possono durare oltre quattro ore. “Si tratta di completare le attività con il minimo sforzo cognitivo,” ha spiegato Panichi, notando come questa lucidità aiuti Sinner a restare calmo quando il punteggio si fa serrato.

Mentre Sinner si prepara al suo ritorno, il mondo del tennis è in fermento per l’attesa. La sua sospensione, pur controversa, sembra aver affinato ulteriormente la sua concentrazione. La fiducia di Panichi nel suo pupillo è incrollabile: “Speriamo che i frutti del nostro lavoro si vedano a partire dal Masters 1000 di Roma.” Per Sinner, l’obiettivo non è solo competere, ma ridefinire i limiti del possibile. Con un corpo affinato per la versatilità e una mente temprata per la battaglia, non sta solo inseguendo titoli—sta inseguendo la storia.

*Conteggio parole: 614*

Leave a Comment