Will Jannik Sinner’s doping ban boost his French Open hopes – Andy Roddick’s verdict

Con l’avvicinarsi dei campi in terra rossa di Roland Garros per maggio 2025, il mondo del tennis è in fermento per le speculazioni su Jannik Sinner, l’attuale numero 1 al mondo, e su come la sua recente squalifica per doping di tre mesi potrebbe influenzare le sue prospettive al French Open. Il 23enne italiano, che ha incantato i fan con vittorie consecutive nei tornei del Grande Slam all’Australian Open e allo US Open, tornerà dalla sospensione poche settimane prima del prestigioso torneo parigino. Andy Roddick, ex numero 1 del mondo e voce autorevole nel panorama tennistico, ha espresso un’opinione tanto intrigante quanto sfumata, suggerendo che questa pausa forzata potrebbe, contro ogni previsione, spingere Sinner verso nuove vette sulla terra rossa di Parigi.

La vicenda doping di Sinner è iniziata quasi un anno fa, quando è risultato positivo due volte al clostebol, uno steroide anabolizzante vietato, durante il Masters di Indian Wells nel marzo 2024. Inizialmente scagionato da accuse di dolo intenzionale dopo che un tribunale indipendente ha accettato la sua spiegazione—il sostanza sarebbe entrata nel suo organismo accidentalmente tramite un massaggio effettuato da un fisioterapista con uno spray contaminato—si è trovato di fronte a una riapertura del caso quando l’Agenzia Mondiale Antidoping ha insistito per una sanzione più severa. Ne è seguito un accordo che ha visto Sinner accettare una squalifica di tre mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio 2025, un periodo strategicamente scelto per evitare di saltare i tornei del Grande Slam. “Non credo che si possa mai essere vincitori quando si viene squalificati per tre mesi,” ha commentato Roddick con la sua tipica schiettezza, tagliando corto sulla complessità della situazione. Tuttavia, intravede un lato positivo: “Tra un anno e mezzo si guarderà indietro e dirà, ‘Sai che c’è, non è stato poi così male’? Forse.”

La squalifica ha costretto Sinner a rinunciare a eventi chiave su cemento come Indian Wells e Miami, oltre alla prima parte della stagione sulla terra rossa, inclusi i Masters 1000 di Monte Carlo e Madrid. Per un giocatore che vive di ritmo e competizione incessante—la sua stagione 2024 è stata un capolavoro di costanza, con titoli all’Australian Open, US Open e alle ATP Finals—questa pausa avrebbe potuto essere un disastro. Ma Roddick propone uno scenario diverso. “Ho avuto un calendario piuttosto intenso, ho giocato due Slam quest’estate—c’è stato un beneficio in questo?” si è chiesto, immaginando i pensieri di Sinner. L’idea è affascinante: mentre i suoi rivali si affannano in una primavera fitta di impegni, Sinner potrebbe tornare rigenerato, con il corpo riposato e la mente lucida, pronto ad affrontare una superficie che storicamente è stata il suo tallone d’Achille.

La terra rossa non è mai stata il terreno prediletto di Sinner. Nonostante abbia raggiunto le semifinali al French Open nel 2024, il suo gioco—basato su una potenza devastante da fondo campo e una precisione chirurgica—ha brillato soprattutto sul cemento. Roddick lo riconosce, osservando: “Non è la sua superficie migliore.” Eppure, mette in guardia da giudizi affrettati al ritorno dell’italiano. “Accadrà una di due cose,” ha previsto. “Non giocherà al meglio a Roma o al French Open, e noi reagiremo in modo esagerato a qualsiasi risultato. Diremo ‘questo gli ha fatto male’ se perde a Roma o in semifinale a Parigi—ma potrebbe succedere comunque.” L’intuizione dell’americano sottolinea un punto più ampio: le prestazioni di Sinner saranno analizzate attraverso la lente della sua squalifica, ma l’imprevedibilità della stagione sulla terra potrebbe mascherarne il vero impatto.

Il ritorno di Sinner inizierà agli Internazionali d’Italia a Roma il 7 maggio, un rientro in patria che promette un’atmosfera elettrizzante. “Sono molto entusiasta di tornare a Roma da campione del mondo,” potrebbe dire, riecheggiando il sapore di trionfi passati. Il tempismo non potrebbe essere migliore—la squalifica termina pochi giorni prima, offrendogli un riscaldamento sulla terra rossa prima che Roland Garros inizi il 25 maggio. Roddick vede in questo una spada a doppio taglio. Un Sinner rinvigorito potrebbe sorprendere avversari stanchi, ma la ruggine di tre mesi di inattività potrebbe smorzare il suo smalto. “Forse è come andare in bicicletta,” ha riflettuto Roddick, “ma non credo che giocare un calendario normale e stare fermo per tre mesi siano la stessa cosa.”

La comunità tennistica è divisa. Alcuni giocatori hanno criticato la clemenza e il tempismo conveniente della squalifica, mentre altri, come Roddick, si concentrano sulle conseguenze pratiche. Sinner è rimasto stoico, ribadendo la sua innocenza—”So cosa è successo e so di essere innocente”—e il suo desiderio di tornare: “Non vedo l’ora di ricominciare a giocare.” Mentre si prepara nel silenzio delle sue sessioni di allenamento, resta una domanda: questa pausa forzata sarà il catalizzatore inaspettato che sbloccherà il suo potenziale sulla terra rossa? Il verdetto di Roddick pende verso un cauto ottimismo, suggerendo che le speranze di Sinner al French Open non solo potrebbero sopravvivere a questa prova—ma addirittura prosperare.

Leave a Comment