A soli 23 anni, Jannik Sinner è a un passo dall’immortalità tennistica, pronto a superare le leggendarie carriere di Rafael Nadal e Novak Djokovic con un risultato straordinario come numero 1 del ranking ATP. Dal 10 giugno 2024, il giovane fenomeno italiano occupa la vetta della classifica mondiale per ben 45 settimane consecutive, un’impresa che lo colloca tra i più grandi di sempre. Mentre si prepara al rientro in campo agli Internazionali d’Italia, il percorso di Sinner sta riscrivendo i libri di storia del tennis, accendendo l’entusiasmo per il futuro di questo sport.
L’ascesa di Sinner al numero 1 è arrivata dopo una stagione 2024 straordinaria, culminata con la conquista del suo primo titolo del Grande Slam agli Australian Open, dove ha sconfitto Daniil Medvedev in una finale mozzafiato al quinto set. Questa vittoria lo ha reso il primo uomo italiano a vincere un major nell’era Open, aprendo la strada alla sua scalata. Il suo slancio è proseguito con il titolo Masters 1000 a Miami e le semifinali a Indian Wells, Monte-Carlo e Roland Garros. “Rappresenta il grande risultato di un’etica del lavoro,” ha dichiarato Sinner, riflettendo sul suo traguardo. “L’obiettivo più importante è sempre migliorare come giocatore e come persona, circondandomi di persone fantastiche.” La sua determinazione incessante e la sua prospettiva umile sono stati i pilastri del suo successo, conquistando l’ammirazione di tifosi e colleghi.
Il dominio di Sinner come numero 1 è stato a dir poco impressionante. Con un record di 47 vittorie e sole 3 sconfitte da quando ha conquistato la vetta, vanta una percentuale di successi del 94%, superiore a quella di tutti i 28 precedenti numeri 1 nella storia dell’ATP, inclusi Djokovic (86,1%) e Nadal. I suoi sei titoli in questo periodo — Halle, Cincinnati, US Open, Shanghai, ATP Finals e Australian Open 2025 — dimostrano la sua capacità di eccellere sotto pressione. “È incredibile. È qualcosa che sogni da bambino,” ha detto Sinner parlando della conquista del numero 1 di fine anno nel 2024, un traguardo raggiunto con la semifinale a Shanghai. Primo italiano a ottenere questo onore, è diventato un’icona nazionale, ispirando una nuova generazione di tennisti.
Le 45 settimane di Sinner al vertice superano già quelle di molte leggende e sono a una sola settimana dal record di 46 settimane di Nadal, stabilito dopo i trionfi a Wimbledon e alle Olimpiadi del 2008. La prima permanenza di Djokovic come numero 1 è durata 53 settimane, un obiettivo che Sinner potrebbe superare se manterrà il comando. Solo quattro giocatori hanno mantenuto la loro prima permanenza al numero 1 per oltre un anno: Roger Federer (237 settimane), Jimmy Connors (160 settimane), Lleyton Hewitt (75 settimane) e Djokovic. Con un vantaggio di 3.695 punti sul numero 2 Alexander Zverev, Sinner è certo di prolungare il suo regno almeno fino agli Internazionali d’Italia, posizionandosi per salire al quarto posto nella classifica storica. “La determinazione e l’etica del lavoro instancabile di Jannik gli hanno guadagnato un posto nella storia,” ha dichiarato il presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi, celebrando l’ascesa del giovane italiano.
Nonostante un’assenza dal circuito dovuta a una sospensione di tre mesi per una controversia legata al doping, il ranking di Sinner è rimasto saldo. I suoi rivali, tra cui Carlos Alcaraz e Zverev, non sono riusciti a sfruttare il Sunshine Double, con Alcaraz che ha vacillato a Miami e Indian Wells. La forza mentale di Sinner è stata straordinaria, specialmente di fronte all’incertezza di un appello dell’Agenzia Mondiale Antidoping. “Ciò che mi ha colpito di più l’anno scorso è stata la sua forza mentale,” ha osservato la presentatrice di Sky Sports Tennis Gigi Salmon, sottolineando la sua capacità di performare nonostante la minaccia di una possibile squalifica. Il suo passato da sciatore, che ha affinato il suo equilibrio e compostezza, si è tradotto in un gioco che lascia gli avversari senza risposte.
Il viaggio di Sinner è iniziato a San Candido, un piccolo paese nel nord Italia, dove è passato dallo sci al tennis da adolescente. La sua rapida ascesa lo ha visto entrare nei top 100 a 18 anni e vincere le Next Gen ATP Finals nel 2019. Nel 2021 era già il più giovane campione di un ATP 500, e la stagione 2023 lo ha visto trionfare su Djokovic alle ATP Finals, seguito dalla vittoria in Coppa Davis per l’Italia. Il suo record di 15-4 contro i top-10 nell’ultimo anno, incluse nove vittorie contro ex numeri 1 come Djokovic e Alcaraz, sottolinea il suo dominio. “Non vedo l’ora di competere e spero di mostrare un buon tennis,” ha detto Sinner, mantenendo il focus sul miglioramento nonostante i suoi successi.
Mentre Sinner si prepara al rientro, il mondo del tennis lo osserva con il fiato sospeso. Una possibile squalifica di un anno potrebbe interrompere il suo regno, ma il suo attuale vantaggio e i pochi punti da difendere all’inizio della stagione gli offrono un margine di sicurezza. Se continuerà su questa traiettoria, potrebbe unirsi a Federer, Connors, Hewitt e Djokovic nell’élite dei giocatori con una permanenza al numero 1 superiore