Reilly Opelka highlights how tennis changed for other players during Jannik Sinner’s ‘short-term’ ban

Il mondo del tennis ha vissuto un cambiamento epocale all’inizio del 2025, non per un ace travolgente o una partita drammatica al quinto set, ma per l’assenza della sua stella più luminosa, Jannik Sinner. Il numero 1 al mondo, tre volte campione di un Grande Slam, è stato costretto a uno stop di tre mesi a seguito di un accordo per una violazione antidoping, lasciando un vuoto che ha ridisegnato il panorama dell’ATP Tour. L’americano Reilly Opelka, figura imponente sia per statura che per opinioni schiette, non ha usato mezzi termini nel commentare questo sconvolgimento. Parlando nel podcast *Nothing Major*, ha dichiarato: “C’è un cambio della guardia”, cogliendo l’evoluzione dinamica di questo sport. Per Opelka, la breve pausa di Sinner ha spalancato opportunità per i giocatori di classifica inferiore, rendendo i tornei “più aperti che mai” e dando vita a una nuova narrazione nel tennis maschile.

L’assenza di Sinner, dovuta a un test positivo per il clostebol, una sostanza vietata, ha avuto l’effetto di un’onda d’urto, avvertita da Indian Wells a Miami. Il 23enne italiano, che aveva dominato il 2024 con otto titoli e aveva continuato il suo regno difendendo il titolo agli Australian Open a gennaio, è stato costretto a ritirarsi dopo aver accettato un accordo con l’Agenzia Mondiale Antidoping. “Per il breve termine, nei prossimi tre mesi, non lo abbiamo, quindi è tutto più aperto che mai da qui fino al suo ritorno”, ha osservato Opelka, individuando una finestra in cui l’ATP Tour si è trasformato in un terreno di possibilità. Senza la presenza dominante di Sinner – il suo record impeccabile di 3-0 contro Casper Ruud, numero 7 al mondo, ne sottolineava il dominio – i giocatori più indietro in classifica hanno intravisto una rara occasione per brillare.

Opelka, noto per le sue opinioni audaci, ha dipinto un quadro vivido di questo cambiamento. Ha sostenuto che il divario tra Sinner e il settimo miglior giocatore al mondo fosse più ampio di quello tra il settimo e il 60esimo. “Penso che Jannik abbia più probabilità di battere il settimo miglior giocatore otto o nove volte su dieci, rispetto a quante ne abbia il settimo di battere il 60esimo giocatore al mondo”, ha detto, sottolineando l’apparente invincibilità di Sinner. Tuttavia, con l’italiano fuori gioco, il copione tradizionale è stato stravolto. Tornei come Indian Wells e il Miami Open hanno visto emergere eroi inaspettati. Jakub Menšík, 19enne ceco, ha conquistato il titolo a Miami, mentre Jack Draper ha sorpreso tutti in California. “Ora che Jannik non è presente a Indian Wells, possiamo ufficialmente dire che il tabellone è aperto, tutto è in gioco”, ha notato Opelka, parole che si sono rivelate vere con l’ascesa di nuovi protagonisti.

Non si trattava solo dell’assenza di un giocatore: era il riflesso di un’evoluzione più ampia del tennis. Per anni, Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic hanno dominato lo sport, attirando folle che venivano solo per assistere alla loro magia. “Ci siamo abituati a Roger, Rafa, Novak per così tanto tempo che la gente andava ai tornei solo per vedere loro”, ha ricordato Opelka. Ora, con Sinner e Carlos Alcaraz a guidare la carica, il gioco ha un ritmo diverso. Alcaraz, nonostante qualche passo falso a Miami e Indian Wells, rimane uno spettacolo vivente. “Probabilmente è il biglietto più ambito che si possa comprare in questo momento”, ha detto Opelka dello spagnolo, il cui carisma cattura anche quando i risultati vacillano. Ma la sospensione di Sinner ha impedito persino ad Alcaraz di cogliere pienamente il momento, con una sconfitta precoce a Miami e un calo di energia dopo la vittoria al Monte Carlo Masters.

Per Opelka, che una volta ha vinto un titolo di doppio con Sinner ad Atlanta, l’apertura del tour era un’arma a doppio taglio. Ha dato a giocatori come Frances Tiafoe e Taylor Fritz – specialisti del cemento con il fuoco del pubblico di casa – una chance di gloria, ma nessuno dei due è riuscito a sfruttarla appieno. Fritz ha raggiunto le semifinali a Miami, ma è caduto contro Menšík, mentre Tiafoe ha perso slancio presto. Il percorso di Opelka, segnato da un ritorno dopo infortuni all’anca e al polso, gli ha offerto una prospettiva unica su questo momento. Rientrato tra i primi 430 al mondo entro la metà del 2024, conosceva la fatica di emergere. La sua vittoria a sorpresa su Novak Djokovic a Brisbane all’inizio di quest’anno ha dimostrato che poteva ancora scuotere i giganti, ma vedeva il quadro più ampio: l’assenza di Sinner aveva livellato il campo di gioco in modi mai visti dai tempi d’oro dei Big Three.

Mentre Sinner si prepara al ritorno agli Internazionali d’Italia, il mondo del tennis si prepara al suo impatto. Rimarrà numero 1, con i rivali incapaci di spodestarlo anche in sua assenza. Le riflessioni di Opelka, però, restano impresse: un promemoria che questi tre mesi sono stati uno scorcio di uno sport in transizione. Dall’exploit di Menšík ai lampi di genio di Alcaraz, il tour ha dimostrato di poter prosperare senza la sua stella di punta, ma l’ombra di Sinner incombeva grande. Per Opelka, è chiaro: il tennis sta cambiando, e momenti come questi rivelano quanto quel cambiamento possa essere imprevedibile ed emozionante.

Leave a Comment